La sezione moderna è costituita da circa 80.000 volumi, collocati in biblioteca per argomento. Si tratta per la maggior parte di opere a carattere religioso sia in lingua italiana che in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo, ebraico). Sono sviluppate anche le sezioni di filosofia, economia, sociologia, linguistica. Un’ampia sezione è dedicata all’arte e alla storia, soprattutto di Venezia.

I due argomenti maggiormente sviluppati sono il francescanesimo e l’ecumenismo che hanno collocazioni ideate appositamente per poter raggruppare tutto assieme il materiale inerente a queste tematiche, creando in questo modo due sezioni a se stanti all’interno della biblioteca e favorendo la ricerca dell’utente.

Il francescanesimo raccoglie numerose collane, tra cui varie Opere Omnie di teologi francescani. Un’ampia parte è dedicata alle fonti e agli scritti di S. Francesco e di S. Chiara corredati da biografie e commenti alle loro opere. Numerosissimi i volumi di spiritualità francescana, di liturgia e di storia dei vari ‘rami’ maschili e femminili, anche nella loro attività missionaria all’estero. Molte le biografie di personaggi francescani corredate dai loro scritti. Grande spazio è poi dato ai volumi sull’arte e l’architettura dei conventi e delle chiese dell’Ordine. A parte sono riuniti tutti i libri riguardanti la Provincia Veneta di Sant’Antonio dell’Ordine dei Frati Minori, a cui appartiene la Biblioteca.

Nel settore ecumenico vengono raccolti  i documenti ufficiali sul dialogo tra le varie confessioni cristiane, gli atti di assemblee e conferenze,  le opere di teologia ecumenica e le biografie di personaggi particolarmente attivi nel dialogo ecumenico.

All’interno delle altre opere a carattere religioso molta attenzione è dedicata alle varie confessioni cristiane: possediamo opere di carattere teologico, storico e artistico sulle chiese ortodosse, orientali, evangeliche, anglicane, presbiteriane.

Ampia è la sezione che tratta le altre religioni, con particolare attenzione all’ebraismo e all’islamismo, e quella dedicata allo studio della Bibbia, dove sono raccolte opere di esegesi e di ermeneutica. La sezione patristica riunisce numerose collane e Opere Omnie dei testi dei Padri della Chiesa.

Aggiornata tutta la parte sulla Chiesa Cattolica: l’ecclesiologia, con la raccolta di tutti i documenti pontifici, la teologia dogmatica, morale e sociale.

Ricca la sezione di opere generali fondamentali come la TRE Theologische Realenzyklopedie, l’Enciclopedia Cattolica, La Treccani, la Bibliotheca Sanctorum, il Dictionnaire de Spiritualitè…

A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste consistente di 665 titoli (363 correnti e 302 cessate).